Teste di Rapa
Codice: 519

Teste di Rapa

via Boschetto 18 Villa Bartolomea

Tel: 3332095335

info@testedirapa.it

04159780230


Orari


Codice: 519


Visita il nostro sito

www.testedirapa.it/

MANGIARE BENE NON DEVE ESSERE UNA ECCEZIONE, MA LA QUOTIDIANITA’. MANGIARE E’ UN ATTIVITA’ CULTURALE.

Chi siamo

Siamo Silvia Bertini, Mattia Garau e Giuliano Rigo, tre amici, prima che tre soci, che credono fortemente che mangiare sano e genuino non debba essere un’eccezione, ma una attività quotidiana. Per questo nel luglio 2013 abbiamo aperto Teste di Rapa.
Le tradizionali tecniche di marketing usate negli ultimi vent’anni hanno creato una mentalità di consumo nelle quali c’è l’associazione diretta: cibo esteticamente bello è sicuramente cibo buono. Inoltre, quando compriamo al supermercato, solo il 20% del prezzo pagato va a remunerare il produttore, mentre il restante 80% si “perde” negli innumerevoli passaggi intermedi della Grande Distribuzione Organizzata. Teste di Rapa vuole contribuire a cambiare il modo di fare la spesa ed essere l’unico “intermediario” tra i contadini ed i clienti: un ponte tra le famiglie produttrici e le famiglie consumatrici, in un’ottica di filiera corta, di garanzia di prodotti genuini e tracciabili.

Quando un cibo è buono

Mangiare è un atto naturale e culturale. Purtroppo si sta andando incontro ad una “perdita del gusto”, intensa come una perdita di “sensorialità”. Il mercato approfitta di questa nostra mancanza. Molti di noi non sanno più capire quando un cibo è buono o cattivo perché hanno assaggiato solo quello cattivo oppure si sono abituati. Il cibo è considerato una commodities, senza differenze. Il cibo invece è cultura, è tradizione, è artigianato. Quando acquistiamo una pesca, per esempio, non siamo portati a pensare cosa la separa da noi e l’azienda agricola: chi è l’agricoltore, quando e dove è stata raccolta, come è giunta fino al supermercato, ecc… La mettiamo dentro al sacchetto e andiamo alla bilancia. Spesso paghiamo il prodotto più del dovuto, mentre il produttore riceve una remunerazione irrisoria rispetto al lavoro prestato. Una pesca prodotta in America Latina, raccolta prima della maturazione completa per essere spedita a migliaia di chilometri di distanza non può essere considerata la stessa pesca prodotta da una azienda agricola locale, raccolta nel pieno della maturazione naturale e consumata entro pochi giorni. Oggi la sensibilità delle persone sta cambiando grazie alla loro maggiore preparazione e alle maggiori fonti di informazione disponibili: la tracciabilità è elemento fondamentale per contribuire a rendere genuino un prodotto.

Cosa facciamo

Teste di Rapa vuole portare cibo sano, fresco, stagionale, artigianale, locale, tracciabile, equo e genuino alle famiglie o ai singoli o alle attività ristorative che intendono scegliere un nuovo modo di fare la spesa, un nuovo stile di vita. Teste di Rapa selezionerà i prodotti in base ai metodi di produzione degli agricoltori per garantire un prodotto genuino ai clienti. Teste di Rapa sono anche le esperienze e le visite in azienda, rivivere attività dimenticate, apprezzare la cultura e i luoghi dove nascono i prodotti. Il “salto” di tutta la filiera tipica della GDO porta ad offrire un’alternativa comoda, semplice e valida.

Come funziona

Teste di Rapa offre un servizio di consegna a domicilio, o in un altro posto come per esempio il posto di lavoro, della spesa di prodotti agricoli freschi e genuini. La personalizzazione della cassetta è garantita dalla possibilità di scegliere il contenuto nella fase di ordinazione. Con la sottoscrizione di una consegna regolare della cassetta, magari standard, si semplifica il processo di ordine e si facilita l’organizzazione dalle previsioni agli approvvigionamenti di Teste di Rapa. Tutto questo attraverso il sito www.testedirapa.it oppure scrivendo ad info@testedirapa.it oppure chiamandoci 0042/91141 o 333/2095335.

CIBO GENUINO, SOSTENIBILE ED EQUO ATTRAVERSO LA PARTECIPAZIONE ATTIVA DELLA COMUNITA’ ALLO SVILUPPO DI UNA PRODUZIONE E DI UNA VENDITA LOCALE CHE PORTANO AD UNO SVILUPPO DI UN FUTURO SOSTENIBILE.

Vantaggi per famiglie e singoli clienti

Personalizzazione. Prodotti agricoli genuini con un click o una telefonata. Teste di Rapa da la possibilità di scegliere tra le diverse cassette, di versi pesi e contenuti, a seconda del numero di persone e dei gusti. Ci saranno disponibili anche delle cassette standard.
Prodotti sostenibili. Un sostengo alla biodiversità. Sono centinaia i prodotti tipici, così come i patrimoni culinari che nei consumi moderni sono considerati minori, ma che alcuni contadini coraggiosi non hanno smesso di coltivare, ma rimangono ancora sconosciuti alla maggior parte dei consumatori. Al fine di non far scomparire definitivamente queste biodiversità che affondano le radici nei millenni di storia e di cultura contadina, Teste di Rapa sostiene e promuove questa ricchezza valorizzando le varietà locali e autoctone nelle case di molte persone.
Trasporti. Filiera corta sia negli approvvigionamenti, sia nelle vendite. Uno degli scopi principali del progetto di Teste di Rapa è la sostenibilità: il furgone a metano partirà a pieno carico e saranno scelti degli itinerari volti anche a consentire gli approvvigionamenti settimanali. Il rifornimento del maggior numero di famiglie ridurrà al minimo l’impatto ambientale. In questo modo un solo mezzo si muove per portare alle tante famiglie che non si sposteranno con i mezzi propri, con conseguente risparmio di energie e stress.
Condivisione. Interazione tra produttori e clienti e tra i clienti stessi. Teste di Rapa si pone come “intermediario” non solo per il commercio, ma anche di esperienze, saperi, consigli, ricette, sia virtualmente attraverso il sito, il blog, i social media, sia fisicamente con le visite alle aziende agricole oppure con eventi organizzati dagli stessi clienti, come feste del baratto, feste legate al cibo, ecc…
Storia. Scoprire la vita dei prodotti. Teste di Rapa racconterà, attraverso interviste e video, la storia delle tecniche di produzione e dei prodotti delle diverse aziende agricole.

Biologico sì, quando sostenibile

Noi di Teste di Rapa selezioniamo i fornitori facendo una valutazione il più possibile accurata: valori principali sono: i metodi di coltivazione, la qualità dei prodotti e la distanza del produttore.
Non cerchiamo produttori esclusivamente biologici, perché non sempre ciò risulta sostenibile: spesso l’agricoltore biologico produce in zone troppo lontane per l’approvvigionamento (l’impatto ambientale del trasporto delle merci è una delle cause principali dell’inquinamento moderno); spesso le varietà o le quantità offerte dal fornitore biologico non sono in grado di soddisfare la domanda.
Per questi motivi alcuni dei nostri fornitori sono anche “tradizionali”, ma controllati da periti che certificano i tempi di carenza dei prodotti fitosanitari utilizzati, permettendo di ottenere un prodotto di qualità senza comprometterne le qualità organolettiche e la salubrità.

Segnala un'attività

newsletter
Teste di Rapa    
Array ( )