Niguarda Bio
Codice: 575

Niguarda Bio

via Arganini 23 Milano

Tel: 0243129878

info@niguardabio.it

08160550961


Orari

Lunedì 15,30-20 dal martedì al sabato 9-13 15,30-20


Codice: 575


Visita il nostro sito

www.niguardabio.it

Chi è NiguardaBio
Niguarda…
Quartiere di Milano da meno di un secolo, Niguarda mantiene ancora le caratteristiche del paese che è stato fino al 1923, con la maggior parte degli edifici piuttosto bassi e la presenza delle botteghe di quartiere, punto di riferimento per gli abitanti. Ciò che maggiormente si apprezza di questo quartiere dal profumo di paese insediato in una metropoli come Milano, è l’accoglienza e la voglia di conoscersi dei “niguardesi”: incontrarsi e fermarsi a scambiare quattro chiacchiere è ormai un lusso che il cuore della grande città ha perso.
…Bio
L’agricoltura biologica, la genuinità dei frutti della terra, uno stile di vita dal ridotto impatto ambientale, la riscoperta dei cicli naturali. E allora perché non portare nel “nostro” quartiere la Natura?
È a partire da questa idea, dalla piacevolezza di vivere a Niguarda e dal desiderio di avere anche qui una bottega biologica che abbiamo pensato a NiguardaBio, un luogo dove, oltre a tanti prodotti alimentari, potrai trovare cosmetici, prodotti per la casa spillati, per l’igiene personale e per la cura del tuo bambino…e naturalmente accoglienza, disponibilità e sorrisi!

Servizi

…la natura direttamente a casa tua?!
Dal 1° di ottobre NiguardaBio metterà a disposizione per i suoi clienti un servizio di consegna gratuita della spesa a domicilio in zona Niguarda, Bicocca, Affori e Cà Granda dal lunedì al venerdì dopo le ore 19.
Chiamaci allo 02.43129878 o inviaci una mail a info@niguardabio.it per fare il tuo ordine o per avere maggiori informazioni. La consegna avviene nella stessa giornata in cui si effettua l’ordine!
Si richiede una spesa minima di 40 €.

Porta qui il tuo olio alimentare!
Gli oli alimentari esausti sono i prodotti (oli di semi e d’oliva, burro, margarina, etc.) che derivano dalle fritture e dalle cotture in generale, ma anche dalla conservazione degli alimenti come il tonno, le verdure, i funghi etc. sott’olio.
Dopo la frittura l’olio modifica la sua struttura originaria, si ossida e assorbe le sostanze inquinanti che derivano dalla carbonizzazione dei residui alimentari, con il risultato che quando vengono scaricati in fognatura o sversati in un corpo idrico galleggiano. Questi oli infatti non sono biodegradabili e, se dispersi in acqua formano un “velo” dello spessore dai 3 ai 5 centimetri che impedisce ai raggi solari di penetrare causando ingenti danni all’ambiente. Inoltre se l’olio esausto, anche un solo chilogrammo, giunge alle falde rende la stessa acqua non potabile, arrecando gravi danni anche al funzionamento dei depuratori.
La corretta raccolta e il successivo trattamento degli oli alimentari usati per cucinare non solo riducono i danni ambientali causati dalla dispersione di questo elemento, ma permettono anche il loro riutilizzo in alcuni processi industriali: ad esempio per produrre lubrificanti, bio-diesel, saponi, tensioattivi, inchiostri, distaccanti ed altri beni.
Per questo Niguarda Bio ha pensato di sostenerti e di agevolare la raccolta dell’olio esausto: portalo da noi in bottega, lo ritiriamo gratuitamente e avremo cura di smaltirlo nell’isola ecologica di zona.

Ordina il pane fresco bio
Tutti i giorni pane biologico su ordinazione:
✔ Kamut
✔ Segale
✔ Farro
✔ Grano saraceno
✔ Grano tenero
…e con la farina che più ti piace!

Niguarda Bio offre agli iscritti a Scelta Etica

A tutti i soci di Scelta Etica sconto del 5% sulla spesa di importo inferiore ai 25 € e del 10% sulla spesa di importo superiore ai 25 €

Non sei iscritto? Clicca qui
Consegna
gratuita

Segnala un'attività

newsletter
Array ( )