Piccola Oasi
Codice: 819

Piccola Oasi

via rio fantino 1/1 Villa S. Martino - Lugo di Romagna

Tel: 3356480310

90031810394


Codice: 819


Visita il nostro sito

www.piccolaoasilillyeivagabondi.it

LA PICCOLA OASI “LILLY E I VAGABONDI” E’ UN’AREA VERDE DI PROPRIETA’ PRIVATA CHE PRESENTA UN’ESTENSIONE DI CIRCA DUE ETTARI (20.000 MQ). VIENE GESTITA, SENZA FINALITA’ DI LUCRO, DA UN GRUPPO DI PERSONE AMANTI DELLA NATURA E DELLA VITA ALL’ARIA APERTA CHE IN QUESTO LUOGO INTENDONO, TRAMITE UNA SERIE DI EVENTI APPOSITAMENTE ORGANIZZATI, PROMUOVERE LA CONOSCENZA ED IL RISPETTO VERSO OGNI FORMA DI VITA ANIMALE E VEGETALE, DIFFONDERE MODELLI DI VITA ECOCOMPATIBILI, VEICOLARE COMPORTAMENTI ALIMENTARI SANI E CORRETTI E FAVORIRE LA RISCOPERTA DEI VALORI E DELLE TRADIZIONI LOCALI.

LA PICCOLA OASI “LILLY E I VAGABONDI” PRESENTA, AL SUO INTERNO, UNA SERIE DI AREE MOLTO DIFFERENTI PER LE CARATTERISTICHE INTRINSECHE E PER LE CONSEGUENTI ATTIVITA’ CHE VI SI POSSONO SVOLGERE; ALCUNE ZONE SONO STATE VOLUTAMENTE LASCIATE AL NATURALE PER FAVORIRE LA SOSTA E LA RIPRODUZIONE DELLA FAUNA SELVATICA TIPICA DELLE NOSTRE ZONE CHE QUI POTRA’ ESSERE FACILMENTE OSSERVATA, ALTRE AREE INVECE SONO STATE RESE PIU’ FACILMENTE FRUIBILI AL PUBBLICO PER OSPITARE MOMENTI DI CONVIVIALITA’ O ATTIVITA’ EDUCATIVO-DIDATTICHE.

ALL’INTERNO DELLA PICCOLA OASI “LILLY E I VAGABONDI” TROVERETE:

• UNA ZONA UMIDA COSTITUITA DA DUE STAGNI ARRICCHITI DA CANNETI E DA PORZIONI DI BOSCO PERIODICAMENTE ALLAGATE CHE PRESENTANO TUTTE LE COMPONENTI FAUNISTICHE E BOTANICHE TIPICHE DELLE ZONE UMIDE; L’ACCESSO A TALE AREA E’ IMPEDITO AL PUBBLICO SALVO CHE IN PARTICOLARI OCCASIONI E CON L’ACCOMPAGNAMENTO DI UNA GUIDA PER NON ARRECARE ECCESSIVO DISTURBO A QUESTO DELICATO ECOSISTEMA; IL PUBBLICO PUO’ COMUNQUE OSSERVARE LA FLORA E LA FAUNA DA APPOSITI PUNTI DI OSSERVAZIONE POSTI LUNGO LA BARRIERA REALIZZATA IN CANNA PALUSTRE CHE CIRCONDA GLI STAGNI;

• UN ANTICO EDIFICIO IN MURATURA, UN TEMPO ADIBITO A DEPOSITO DI POLVERE DA SPARO ED OGGI TUTELATO DA APPOSITI VINCOLI TRATTANDOSI DI TIPICO ESEMPIO DI ARCHEOLOGIA INDUSTRIALE; IL MURO ESTERNO NON E’ STATO INTONACATO VOLUTAMENTE IN QUANTO NEGLI INTERSTIZI TRA LE PIETRE VANNO A RIFUGIARSI E NIDIFICARE SVARIATE SPECIE ANIMALI (SOPRATTUTTO INSETTI).

• UN’AREA PIC-NIC COSTITUITA DA UN AMPIO PRATO PARZIALMENTE OMBREGGIATO DA IMPONENTI ALBERATURE ED ARRICCHITO DA FONTANA PER L’ACQUA, PANCHE, ANGOLO BARBECUE E GIOCHI PER BAMBINI; IN QUESTA ZONA I VISITATORI POTRANNO PRENDERE IL SOLE, GIOCARE ALL’ARIA APERTA, CUCINARE GRIGLIATE ED ASSISTERE AD EVENTI EDUCATIVO-DIDATTICI APPOSITAMENTE ORGANIZZATI; TALE AREA VERRA’ ANCHE MESSA A DISPOSIZIONE PER ORGANIZZARE FESTE PRIVATE (COMPLEANNI, RITROVI AZIENDALI, FESTE DI LAUREA ECC…);

• L’AREA PIC-NIC E’ POI CIRCONDATA DA ZONE MARGINALI RINATURALIZZATE OVVERO DA PICCOLE PORZIONI DI TERRENO OVE, VOLUTAMENTE, NON VENGONO SVOLTE OPERE DI POTATURA DEGLI ARBUSTETI PRESENTI O SFALCIO DEL PRATO COSI’ DA OFFRIRE RIFUGIO E FONTI DI CIBO ALLA FAUNA SELVATICA RESIDENTE.

Segnala un'attività

newsletter
Array ( )