Movimento Zoe’
Codice: 770

Movimento Zoe’

Via Cappuccini, 15 Sulmona (67039)

Tel: 3334722342

info@movimentozoe.com

01921240667


Codice: 770


l’ASSOCIAZIONE GESTISCE IL CENTRO INFORMAZIONE DEL PARCO NAZIONALE DELLA MAJELLA PRESSO LA SEDE CENTRALE A BADIA-SULMONA E IL CEA-SULMONA (CENTRO DI EDUCAZIONE AMBIENTALE) INSIEME ALL’ASSOCIAZIONE PHISYS.

DETTAGLI:

POLO ZOOANTROPOLOGICO e LABORATORIO PERMANENTE SULL’ECOSOSTENIBILITA’.

Ricerca Zooantropologica e Promozione dei Progetti di Zooantropologia Applicata (ZA-ZD). Attività di Mediazione, Educative-Rieducative-Riabilitative, con l’ausilio dell’Asino. Formazione per Operatori.

__________________________________________________________________

Ricerca e Promozione dei Metodi di Educazione Attiva (Laboratori Creativi, Fattorie Didattico-Pedagogiche, Escursioni in Natura, Esperienze di Ed. Ambientale…).

________________________________________________________________

Rivalutazione di Arti e Mestieri (attraverso Laboratori Attivi, Rievocazioni, Esperienze Formative…).

_________________________________________________________________

Organizzazione di Momenti d’Arte e Cultura: Mostre, Proiezioni, mercaRti, Manifestazioni (a supporto della “Vita” delle Comunità), Seminari, Incontri Tematici…

PROGETTO LABORATORIO PERMANENTE SULL’ECOSOSTENIBILITA’:

L’Associazione “MOVIMENTO ZOE’” da anni si occupa di Educazione Attiva, Salvaguardia Ambientale, Turismo Sostenibile, Agricoltura Sociale e Promozione di Eventi Culturali ed Artistici attraverso linguaggi creativi e modalità partecipate e innovative. In anni di lavoro appassionato ci siamo specializzati e il nostro staff operativo si è arricchito di collaboratori esperti e motivati sulle tematiche di nostro interesse (di cui a seguire un elenco), nell’ottica di una reale redistribuzione di lavoro e competenze per dare sempre il meglio di quanto la multiformità umana può offrire attraverso la messa in gioco di talenti diversi.
Tanto che abbiamo deciso di attivare un Laboratorio Permanente sull’Ecosostenibilità (LPE) che promuove percorsi di Cura e Benessere della persona (e dell’ambiente) rivolti a targets differenziati (bambini, adulti…) e attraverso modalità coerenti con i tempi, gli spazi, le persone e gli obiettivi prefissati di volta in volta (laboratori, corsi, convegni…).
L’LPE opera in maniera “itinerante” nelle Strutture virtuose che richiedono la nostra collaborazione, proprio per continuare a valorizzare luoghi e persone e non solo le pratiche che promuoviamo, pur avendo una sede operativa per la realizzazione di alcuni dei percorsi proposti c7o la Sede Centrale del Parco Nazionale della Majella (Badia – Sulmona).
Il tutto nell’ottica di un Approccio Ecologico Integrato, dove ogni azione è vista in relazione alle altre e operata con coscienza e coerenza.

Ambiti di interesse:

Benessere
La visione olistica e sistemica dell’Essere è il nostro presupposto quindi verranno proposte iniziative con esperti in materia.

Alimentazione
Si intende dare informazione e formazione sull’alimentazione naturale per rendere coscienti le persone su cosa mangiano. Una alimentazione sana ha come obiettivo la salute della persona e dell’ambiente circostante e si basa su ingredienti naturali e di provenienza locale.

Artigianato
Si intende proteggere e rivalutare mestieri antichi che sostengono l’autoproduzione.

Crescita naturale del bambino
Sensibilizzare e formare sui temi della genitorialità consapevole e del parto naturale.

Territorio locale
Sensibilizzare le amministrazioni locali, enti, strutture private nei confronti di una cultura ecosostenibile (Bioregionalismo, Transition town, Comuni virtuosi…).

Agricoltura e Allevamento
Lo scopo è quello di sollecitare l’autoproduzione alimentare attraverso tecniche di coltivazione e allevamento ecocompatibili.

Tempo libero
Proporre eventi ed iniziative ludico-ricreative che hanno come tema l’ecosostenibilità.

Trasporti
Sensibilizzare la cittadinanza e gli amministratori ad incrementare una viabilità ecocompatibile (eco-mezzi di trasporto e strumenti di mobilità sostenibile: blablacar, carsharing…)

Fonti di energie
Sensibilizzare sul tema delle energie rinnovabili.

Alcune Tematiche approfondite:

Natura e Turismo sostenibile
Ed. ambientale.
Ecoturismo.
Social-trekking (escursioni “narrate e animate”).
Residenze in luoghi naturali e che portano avanti modelli virtuosi.
Altro…

Eventi Culturali.
Swap party (feste del baratto).
Mercatini dei produttori locali.
mercaRti (mercati “animati”).
Mercatini dell’usato.
Visite guidate/Escursioni (con animazione “itinerante”).
Proiezioni, Mostre, Concerti, Spettacoli, Performance, Convivi.
Festivals.
Eco-feste.
Punto lettura-letture animate (ricerca e diffusione di testi tematici).
Altro…

Artigianato, Autoproduzione, Riciclo e Riuso.
Lavorazione del feltro, tessitura a telaio…
Atelier di recupero di bici usate.
Costruzione di sandali.
Costruzione di cesti.
Carta pesta.
Costruzione di maschere, spaventapasseri, burattini, aquiloni…
Taglio, cucito, uncinetto.
Lavorazione del cuoio e del legno.
Cosmetica naturale (produzione di saponi, creme, dentifricio…).
Costruzione di forni e stufe in terra cruda.
Costruzione di pannelli solare-termici.
Forni solari.
Altro…

Alimentazione Naturale.
Bio-catering e bio-merende (per bambini).
Cucina Naturale e Vegetariana.
Incontri con Nutrizionisti e tra nutrizionisti e addetti all’alimentazione (cuochi, responsabili di mense scolastiche…)
Tecniche di lavorazione e trasformazione dei prodotti alimentari:
formaggi, yogurt, conserve, pane, vino, confetture, etc.
Pacchetti di visite ad aziende locali che producono cibi naturali, con degustazioni.
Altro…

Espressione Artistica e Creativa.
Danze e musiche popolari.
Musica-voce-corpo.
Biodanza.
Teatro conviviale e di comunità.
Altro…

Benessere.
Yoga e Meditazione.
Medicina naturale (fitoterapia, naturopatia, massaggi, bioenergetica…).
Erboristeria (piante officinali e fitoalimurgia).
Arte-terapia.
Fattorie sociali.
Zooantropologia didattica e assistenziale (esperienze Uomo-Animale).
Attività di Mediazione con l’Animale (Pet Therapy).
Onoterapia.
Co-terapie integrate (Ortoterapia, Pet therapy).
Altro…

Agricoltura e Allevamento.
Permacultura e Agricoltura tradizionale.
Tutela delle sementi.
Orti urbani.
Agricoltura Sociale.
Creare una rete tra chi non usa la propria terra e chi la vuole.
Tecniche di semina.
Apicoltura.
Allevamento estensivo.
Conservazione dei semi originari.
Agricoltori custodi.
Musei contadini.
Salvaguardia delle cultivar.
Orti sperimentali.
Compostaggio.
Altro…

Maternità e Genitorialità consapevole.
Bioenergetica e gravidanza.
Il canto e la danza…in gravidanza.
Educazione nella prima infanzia: metodo steineriano, metodo montessoriano, scuola familiare, agri-asili.
Fattorie didattiche.
Agroresidenze per bambini e famiglie.
Parto naturale.
Continuum.
Allattamento.
Vaccinazioni.
Cura dei piccoli.
Salute perinatale.
Altro…

Bio-edilizia.
Costruzioni in terra cruda e paglia.
Archintreccio con canne.
Altro…

In sintesi: Fornitura di Servizi sociali, educativi, ludico-ricreativi e di animazione (turistica e territoriale), organizzazione di eventi culturali ed artistici. Il tutto attraverso la sperimentazione di Modelli Partecipati e Attivi che rafforzino Consapevolezza e Spirito Critico.

Tutte le tematiche sono trattate nella modalità di: Corsi, Convegni, Seminari, Workshop (teorico-pratici), Laboratori, Tavole rotonde, Incontri tematici (formativi e informativi), Consulenze, Attività pratiche, Dibattiti partecipativi, Stage, Mostre, Convivi, Residenze, Escursioni, Percorsi didattici ed esperienziali, altro da definire in itinere.

Targets di riferimento: famiglie, adulti, bambini, turisti, scolaresche, enti, associazioni, cooperative sociali, persone con disagio o differenti abilità, gruppi, altri da definire in itinere.
Tutte le attività sono organizzate e tarate sui targets di riferimento, rispetto all’ambiente e in relazione ai bisogni e le abilità dei richiedenti.

Operatori e collaboratori: Zooantropologi, Imprenditori agricoli-agricoltori, Operatori di fattoria didattica e sociale, Arte-terapeuti, Educatori e Guide ambientali, Esperti in Bio-edilizia, Insegnanti di Yoga, Esperti in danze, musiche e canti della tradizione, Erboristi ed Esperti di Medicina e Cosmetica naturale, Educatori, Sociologi, Giornalisti, Letterati, Esperti di Cucina naturale, Ostetriche e Consulenti sulle materie della prima infanzia, Artigiani, Nutrizionisti, Artisti (Musicisti, Esperti di teatro conviviale e di comunità…).
Tutti gli interventi sono tenuti da Esperti nei vari settori, esperienza acquisita in anni di impegno umano, professionale e sociale e che conservano memoria delle “Arti” che vi porteremo a conoscere.

Luoghi: Riserve e Parchi, Scuole, Agriturismi, Aziende Agricole, Spazi Autogestiti, Sedi di Associazioni e Cooperative, altro (da ampliare rispetto alle proposte che ci vengono inviate).
Per lo svolgimento delle attività ci riserviamo di stipulare in futuro accordi di collaborazione con Strutture attive sul territorio ed altre Associazioni (o Enti, individui…) con cui negli anni abbiamo instaurato rapporti di reciproca fiducia.

Segnala un'attività

newsletter
Array ( )