Gruppo Missionario Caritas Cassago Onlus
Codice: 1704

Gruppo Missionario Caritas Cassago Onlus

via V. Emanuele n.3 Cassago Brianza (LC)

Tel: +39 039-9210946

Fax: +39 039-9210946

gmcc@brianzaest.it

01741270134


Codice: 1704


Visita il nostro sito

www.gmcc.brianzaest.it/

Questa realtà nasce nel 1986 quando un gruppo di amici decide di organizzare
una raccolta di viveri e indumenti da mandare in Africa. Da allora, la scelta
di impegnare parte del proprio tempo per gli altri, ha coinvolto sempre più
persone e ha permesso la creazione di un.associazione O.n.l.u.s.
Il G.M.C.C. (Gruppo Missionario Caritas Cassago) oggi è un’associazione
‘No Profit’ che promuove sponsorizzazioni a distanza e la
creazione di piccoli progetti in paesi in via di sviluppo dell.Africa
e del Sudamerica. Oggi siamo un gruppo di persone che si mettono a disposizione per organizzare e coordinare la comunicazione tra la sede e le varie missioni, accogliere le nuove richieste di collaborazione, predisporre la partenza di volontari in terra di missione ed allestire banchi vendita qui in Italia per raccogliere ulteriori fondi da destinare ai paesi in via di sviluppo.
“Tutti gli esseri umani nascono liberi ed uguali in dignità e diritti. Essi sono dotati
di ragione e di coscienza e devono agire gli uni verso gli altri con spirito
di fratellanza”. (Dichiarazione universale dei diritti dell.uomo, art.1).
“Uguali in dignità e diritti”, sono parole difficili da sentire come proprie, in realtà
dove le situazioni economiche sono poco sopra il livello della semplice
sopravvivenza, dove i problemi quotidiani sono la fame, la sete, la
carenza di medicine, di strutture ospedaliere e sociali.
In queste terre operano da decenni senza crear scalpore o notizia uomini e
donne di fede. Missionari che donano coraggiosamente la propria vita al
servizio dei più deboli e bisognosi. La passione del loro impegno, retta ed
alimentata da una fede autentica, rende feconde realtà sterili e difficili.
Quotidianamente la loro opera cerca di creare condizioni di vita migliori e
possibilità di accesso all’istruzione anche per i più poveri. Ecco allora l’importanza della sponsorizzazione a distanza che permette di adottare economicamente dei bambini aiutando le loro famiglie a pagare i costi relativi all’istruzione (tasse scolastiche, divise, materiale didattico).
Per le famiglie che da sole non sarebbero in grado di sobbarcarsi l’intera cifra il
missionario integra al loro contributo (di solito prodotti dell’agricoltura
o dell’allevamento) il denaro proveniente dalla sponsorizzazione.
Un impegno comune tra la famiglia del bambino e il suo sponsor, attraverso il
missionario, per dare a bambini che non avrebbero la possibilità l’accesso
alla scuola primaria. Non una carità gratuita ma un impegno condiviso per il
bene delle future generazioni.
Un impegno che permette a tanti bambini di frequentare le scuole materne, le
scuole primarie e in alcuni casi le scuole superiori, esigendo che l’istruzione sia
paritaria e quindi anche femminile.
Oltre alle sponsorizzazioni la collaborazione con i missionari ci ha
permesso e ci permette di promuovere progetti di microcredito o di aiuto
sanitario, e così solo per portare alcuni esempi ad Haiti una volontaria si fa carico dell’educazione alle famiglie e della cura di bambini con disabilità; in Kenya l’acquisto di alcune capre ha permesso di migliorare la vita e creare un reddito a diverse famiglie malate di HIV.
In tutti questi anni attraverso tanti piccoli progetti il Gruppo Missionario
ha teso una mano al fratello in difficoltà, questa mano tesa ha consentito
a molti di sollevarsi ed a tanti bimbi di avere un futuro.

Segnala un'attività

newsletter
A força da partilha (La forza della condivisione) onlus    
Array ( )