![]() |
Banyan Associazione di Promozione Sociale
Via del Pastore Faustolo n°7 Roma
Tel: 3273684981
Codice: 1314
Visita il nostro sito
Banyan aps è un’associazione che nasce nel 2012 ad opera di cinque psicologhe psicoterapeute. Oggi è condivisa l’idea che le persone per star bene non solo debbano godere di buona salute fisica ma anche di un valido sostegno sociale e di una condizione psicologica serena. La salute nel suo complesso è l’insieme di questi fattori che si integrano tra loro.
L’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) ha incluso il benessere psicologico nel concetto di salute: gli individui devono avere la possibilità di sentirsi a proprio agio nelle circostanze che si trovano a vivere.
Secondo la definizione dell’OMS, infatti, “il benessere psicologico è quello stato nel quale l’individuo è in grado di sfruttare le sue capacità cognitive e emozionali per rispondere alle esigenze quotidiane della vita di ogni giorno, stabilire relazioni soddisfacenti e mature con gli altri, adattandosi costruttivamente alle condizioni esterne e ai conflitti interni.
Lo scopo di questo progetto è quello di fornire un supporto psicologico a tutta la popolazione avendo cura di garantire l’accesso al servizio anche alle fasce di reddito più basse, prevedendo servizi di sostegno psicologico e psicoterapia individuale, di coppia e familiare a partire da 25 euro a seduta.
L’Associazione di Promozione Sociale “Banyan” non ha fini di lucro, è apartitica e apolitica, con durata illimitata e intende perseguire i seguenti scopi:
- promuovere e salvaguardare il benessere psicologico della persona e della collettività attraverso attività di: ricerca, formazione, prevenzione, intervento psicologico e psicoterapeutico;
- incoraggiare lo sviluppo e la crescita della persona, favorendo una sua integrazione all’interno dei diversi contesti di appartenenza e stimolando le possibilità e le capacità di scelta autonoma e consapevole;
- contribuire alla comprensione dei problemi dei bambini, degli adolescenti e dei giovani, con particolare attenzione al ruolo e alla responsabilità delle famiglie, della scuola e dei servizi socio-educativi del territorio;
- promuovere le condizioni affinchè si favorisca l’esistenza di una rete sociale, finalizzata al miglioramento della qualità della vita;
- operare interventi di prevenzione primaria e secondaria del diagio sociale, sostenendo la persona e la collettività nelle diverse fasi del ciclo vitale;
- svolgere attività professionale di intervento psicologico e psicoterapeutico atto a promuovere la qualità della vita, il benessere psicologico e la salute a livello individuale, lavorativo, familiare e sociale;
- diffondere un’informazione psicologica che agevoli la conoscenza delle situazioni di disagio sociale;
- difendere il diritto all’informazione psicologica garantendo correttezza, trasparenza ed efficacia;
- promuovere progetti, incontri, dibattiti, presentazioni, conferenze, seminari, riunioni informative, azioni e campagne di sensibilizzazione, corsi e stage, workshop, di durata variabile, utili ai fini del raggiungimento degli scopi di informazione e prevenzione;
- tali programmi sono rivolti all’individuo ed alla collettività, alle strutture pubbliche e private;
- attivare gruppi di studio corsi e stage, tirocini, workshop, training di formazione e aggiornamento, di durata variabile, condotti da professionisti accredidati. Tali programmi consentiranno la promozione delle competenze, l’aggiornamento e la formazione continua per operatori dei settori di assistenza sociale e socio-sanitaria, psicologia, istruzione e quanti altri non specificati, per il raggiungimento degli scopi di formazione e di prevenzione;
- offrire servizi e consulenze a livello individuale, di coppia, familiare, di gruppo, diretti a bambini, adolescenti, adulti e istituzioni sociali, enti pubblici e privati, volti alla promozione del benessere psico-fisico individuale e sociale (prevenzione, riabilitazione, intervento e cura, etc…);
- sviluppare attività di studio e ricerca in ambito bio-psico-sociale finalizzate ad ampliare le competenze per la prevenzione e il monitoraggio del disagio psicologico in ogni sua forma . A questo scopo è prevista la realizzazione, l’utilizzo, la standardizzazione, la verifica, la valutazione di strumenti psicologici e psicodiagnostici, quali tests, questionari, interviste e strumenti di valutazione a livello individuale e collettivo;
-stabilire collaborazioni con enti, associazioni, organizzazioni, istituti o altri organismi pubblici o privati con analoghe finalità.