![]() |
Visita il nostro sito
TERZOMILLENNIO è un’associazione non lucrosa (con atto di fondazione e connesso statuto legalmente registrati e depositati presso l’Ufficio del Registro di Ferrara, e iscritta nell’albo provinciale delle Associazioni di Promozione Sociale) che organizza e gestisce eventi nel campo della cultura e dello spettacolo.
2000 – Il 22 maggio allestimento dell’incontro di presentazione, alla Biblioteca “Ariostea” di Ferrara, dell’antologia Percorsi letterari ferraresi, di Riccardo Roversi. Allestimento dell’incontro-spettacolo, con musica, recitazione e dibattito, relativo alla presentazione del saggio di Learco Maietti Italo Balbo. Un uomo scomodo, poi riproposto in varie sedi nell’ambito del territorio ferrarese e in diverse date nel corso dell’anno. In giugno creazione della rassegna Caffè Letterario al “Caffè Centro Storico” di Ferrara (quattro appuntamenti), ripetuta in seconda edizione e nello stesso luogo nel corso del mese di ottobre (quattro appuntamenti). Il 27 ottobre, presso la Biblioteca “Ariostea” di Ferrara, allestimento della presentazione della silloge poetica Pensieri in viaggio, di Alex Gezzi.
2001 – L’1 febbraio, presso il Teatro Anatomico della Biblioteca “Ariostea” di Ferrara, teatralizzazione dell’Inchiesta e del processo relativi all’eccidio del Castello estense del 15 novembre 1943, tratta dal saggio di Rolando Balugani La scia di sangue lasciata dai “Tupin” – 1943/1945. Incontro-Spettacolo con gli alunni della Scuola “Biagio Rossetti” (FE), tenutosi il 22 marzo. Allestimento della nuova edizione de Gli incontri del “Caffè Letterario”, al “Caffè Centro Storico”, articolata in due incontri: 4 maggio, con Roberto Pazzi e il suo romanzo Conclave (Frassinelli), e 18 maggio, con Alessandro Roveri e il suo saggio Ferrara città europea. Il 29 luglio, a Palazzo Crema (FE) e nell’ambito della rassegna “Estate a Ferrara”, allestimento in collaborazione con la Compagnia Ziggurat dell’atto unico Periplo di millennio, di Riccardo Roversi.
2002 – Pubblicazione del periodico gratuito “Tiemme”, e di una serie di plaquette in allegato. Il 16 febbraio, alla Sala estense (FE) e nell’ambito della rassegna “Strani Giorni”, allestimento in collaborazione con la Compagnia Ziggurat dell’atto unico Periplo di millennio, di Riccardo Roversi. Il 15 aprile, a Copparo (FE), teatralizzazione del volume Italo Balbo. Il 20 luglio, a Palazzo Crema (FE) e nell’abito della rassegna “Estate a Ferrara”, allestimento in collaborazione con la Compagnia Ziggurat dell’atto unico Sogno (ma forse no), di Luigi Pirandello. Il 24 ottobre, presso il Circolo Negozianti in Ferrara, allestimento dell’incontro Due scrittori per due romanzi, con Folco Quilici e Roberto Pazzi.
2003 – Il 31 gennaio, presso il Circolo Negozianti in Ferrara, allestimento spettacolo Un secolo di cinema e ambientazione ferrarese, con Paolo Micalizzi. L’8 marzo, presso la Sala estense (FE) e nell’ambito della rassegna “Strani Giorni”, allestimento in collaborazione con la Compagnia Ziggurat dell’atto unico Sogno (ma forse no), di Luigi Pirandello. Il 13 luglio, a Palazzo Crema (FE) e nell’ambito della rassegna “Estate a Ferrara”, allestimento in collaborazione con la Compagnia Ziggurat dell’atto unico Meravigliose incertezze, a cura di Alexandra Dadier. Cura artistica, in settembre, della prima edizione del Premio Teatrale “Riccardo Bacchelli”, a Ro Ferrarese. Il 15 novembre, presso il Circolo Negozianti di Ferrara, allestimento di Quella notte del ’43, da Giorgio Bassani, in occasione del sessantesimo dell’eccidio del Castello Estense. Il 15 dicembre, presso il Circolo Negozianti di Ferrara, teatralizzazione del romanzo di Folco Quilici I serpenti di Melqart (Mondadori). Durante l’anno, tenuta di corsi di teatro presso l’istituto superiore Ipsia di Ferrara, e altri corsi di dizione e di lingua spagnola in collaborazione con Aics. Continua la pubblicazione del periodico gratuito “Tiemme”, e di di plaquette in allegato.
2004 – Il 5 febbraio, alla Sala Estense (FE) e nell’ambito della rassegna teatrale “Strani Giorni”, allestimento Cronaca di una tragedia annunciata, tratto dal saggio di Rolando Balugani La scia di sangue lasciata dai “Tupin” – 1943-1945. Il 20 marzo, presso il Circolo Negozianti di Ferrara, messa in scena di Isabella d’Este Gonzaga, dall’omonimo voume di Giovanni D’Onofrio. Il 31 marzo, presso il Circolo Negozianti di Ferrara, teatralizzazione de Il signore degli occhi (Frassinelli), romanzo di Roberto Pazzi. Il 23 aprile, presso il Teatro degli Inediti (FE) e in collaborazione con la Compagnia Ziggurat, allestimento di Meravigliose incertezze. Il 30 aprile, alla pasticceria Duca d’Este in Piazza Castello (FE), creazione dell’evento letterario Alle cinque della sera. In primavera, corso di teatro presso l’istituto superiore Ipsia di Ferrara. L’8 maggio, a Sermide (MN), replica di Isabella d’Este Gonzaga, dall’omonimo libro di Giovanni D’Onofrio. Il 27 maggio, presso la Sala Estense (FE), allestimento cerimonia di premiazione del concorso letterario “Poesia a Scuola”, organizzato in collaborazione con Aics. Il 3 luglio, a Palazzo Crema (FE) e nell’ambito della rassegna “Estate a Ferrara”, messa in scena in collaborazione col Teatro Instabile di Meano (TN) di Novecento, di Alessandro Baricco. Il 3 settembre, a Lagosanto (FE), allestimento del concerto Tributo a Fabrizio De Andrè. Cura artistica, in settembre, della seconda edizione del Premio Teatrale “Riccardo Bacchelli”, a Ro Ferrarese. Il 30 ottobre, a Ostiglia (MN), teatralizzazione del volume di Chiara Prezzavento Lo specchio convesso. L’11 novembre, presso l’Università Aperta di Sermide (MN), presentazione del volume di Gianna Vancini Testimone d’amore. Il 24 novembre, presso il Ridotto del Teatro Comunale di Ferrara e in collaborazione con la Società Dante Alighieri, lettura con musiche dell’Aretusa di Alberto Lollio. Continua la pubblicazione del periodico gratuito “Tiemme”, e di di plaquette in allegato.
2005 – In varie date e sedi di Ferrara e provincia, spettacolo musicale Mi ritorni in mente, tenuto dal gruppo “I Vitelloni”. Il 5 marzo presso la Sala Estense (FE) e nell’ambito della rassegna “Strani Giorni”, allestimento in collaborazione con la compagnia Almagesto dello spettacolo di danza contemporanea Punkedelic Cybernova, poi replicato più volte e in altre sedi e rassegne. Il 12 giugno, in golena del Po a Ro Ferrarese, in occasione dell’inaugurazione dello storico Mulino del Po, allestimento di scene teatrali itineranti ispirate al romanzo di Riccardo Bacchelli Il mulino del Po. Il 30 luglio, a Casa Ariosto e nell’ambito della rassegna “Estate a Teatro”, rappresentazione dei due atti unici: La collezione, di Alexandra Dadier, e Il cinghiale alla marchigiana, di Ivano Artioli. Cura artistica, in settembre, della terza edizione del Premio Teatrale “Riccardo Bacchelli”, a Ro Ferrarese. In ottobre, pubblicazione del volume APS. Guida alle Associazioni di Promozione Sociale. Continuano i corsi teatrali e prosegue la pubblicazione del periodico gratuito “Tiemme”, e di di plaquette in allegato.
2006 – Ai primi di febbraio, alla Sala Estense nell’ambito della rassegna “Strani Giorni”, rappresentazione dell’atto unico Il cinghiale alla marchigiana, di Ivano Artioli. In marzo, creazione della rassegna (in quattro incontri) di teatro, danza, musica e cabaret
2007 – Cura artistica, il 10, 11, 17 e 18 marzo della rassegna teatrale “Festival di Storie”, presso la Sala Estense di Ferrara. Cura artistica, fra il 14 e il 23 settembre, della quinta edizione del Premio Teatrale “Riccardo Bacchelli”, a Ro Ferrarese. Continuano i corsi teatrali e prosegue la pubblicazione del periodico gratuito “Tiemme”, e di plaquette in allegato.
2008 – Cura artistica, in settembre, della sesta edizione del Premio Teatrale “Riccardo Bacchelli”, a Ro Ferrarese. Continuano i corsi teatrali e prosegue la pubblicazione del periodico gratuito “Tiemme”, e di plaquette in allegato.
2009 – Cura artistica, in ottobre, della settima edizione del Premio Teatrale “Riccardo Bacchelli”, a Ro Ferrarese. Allestimento, il 15 ottobre, dell’evento culturale relativo al volume Bradamante d’Este di M. Malagutti Domeneghetti. Collaborazione all’edizione del volume I volti del mercato di Dino Marsan. Collaborazione, nel corso dell’intero anno, alle attività culturali della casa editrice Este Edition. Continuano i corsi teatrali e prosegue la pubblicazione di plaquette.
2010 – Allestimento, nell’ambito della rassegna “Strani Giorni” presso la Sala Estense di Ferrara, dello spettacolo teatrale Donne allo specchio, con Ilaria Zeri e Shamira Benetti. Collaborazione, nel corso dell’intero anno, alle attività culturali della casa editrice Este Edition. Preparazione teorica di un allestimento per l’inaugurazione del Teatro Berra. di Vari corsi teatrali presso Istituti di secondo grado.
2011 – Allestimento presso la Sala 2000 di Bondeno (FE), il Teatro Verdi di Porotto (FE) e la Sala Estense di Ferrara, dello spettacolo teatrale Donne allo specchio, con Ilaria Zeri e Shamira Benetti. Collaborazione, nel corso dell’intero anno, alle attività culturali della casa editrice Este Edition. Preparazione teorica di un allestimento per l’inaugurazione del Teatro di Berra (FE). Vari corsi teatrali presso Istituti di secondo grado.
2012 – Allestimento della prima edizione del Festival APS (Associazioni di Promozione Sociale), tenutosi l’8 e il 9 settembre presso il Giardino delle Duchesse di Ferrara.
2013 – Allestimento della seconda edizione del Festival APS (Associazioni di Promozione Sociale), tenutosi l’8 e il 9 settembre presso il Giardino delle Duchesse di Ferrara.
Coinvolgimenti artistici
Ivano Artioli, Giancarlo Baldini, Rolando Balugani, Alessandro Baricco, Giorgio Bassani, Shamira Benetti, Giuliana Berengan, Carlo Binder, Carla Boni, Antonio Caggiano, Ines Cavicchioli, Gianni Cavina, assoc. Charles Bukowski, Alexandra Dadier, società Dante Alighieri, Fabrizio De Andrè, Irene De Bartolo, Giovanni D’Onofrio, ediz. Este Edition, ediz. Frassinelli, ediz. Liberty house, ediz Mondadori, Luca Fabbri, Beppe Faggioli, Oriana Fallaci, Gianni Fantoni, Stefano Ferrioli, Alfio Finetti, Arnoldo Foà, Guido Foddis, assoc. Gruppo Scrittori Ferraresi, Vincenzo Iannuzzo, gruppo I Vitelloni, Andrea Lugli, Aldo Luppi, Learco Maietti, Marta Malagutti Domeneghetti, Massimo Malucelli, Fabio Mangolini, Roberto Manuzzi, Luca Mariotti, Dino Marsan, Morena Mestieri, Paolo Micalizzi, Valentina Migliozzi, Claudio Miotto, Marisa Mistri, Rita Montanari, Roberta Pazi, Roberto Pazzi, Stefano Peretto, Folco Quilici, Alessandro Roveri, Riccardo Roversi, David Sarnelli, Lucio Scardino, Elisabetta Sgarbi, Marco Sgarbi, Vittorio Sgarbi, Romano Sgarzi, Laura Sottili, Rossana (Cici) Spadoni, comp. Straferrara, Teatro Instabile di Meano, Gabriele Turola, Florestano Vancini, Gianna Vancini, Ilaria Zeri, comp. Ziggurat.