![]() |
Associazione per la Medicina Centrata sulla Persona ONLUS
Via San Vitale 40/3a Bologna
Tel: 3358029638
medicinacentratasullapersona@medicinacentratasullapersona.org
91291030376
Codice: 1686
Visita il nostro sito
Fondata il 1 Dicembre 2007
Iscritta nell’Anagrafe Unica delle Onlus nel Settore di Attività di Assistenza Sociale e Socio-Sanitaria
Iscritta nel Registro delle Persone Giuridiche
L’ASSOCIAZIONE PER LA MEDICINA CENTRATA SULLA PERSONA ONLUS – ENTE MORALE
persegue il Paradigma della Salute e della Medicina Centrata sulla Persona, per una lettura e comprensione diacronica della realtà bio-psico-spirituale e della sofferenza degli esseri senzienti e la loro cura. Una visione che supera dunque ogni dualismo contrappositivo per una rifondazione epistemologica e sociale della Medicina e del Concetto di Salute.
L’Ente opera negli ambiti:
a) dell’assistenza sociale e socio sanitaria, ai sensi dell’art. 10 co. 1 lett a) n. 1) del D.lgs n. 460/97;
b) della beneficenza, ai sensi e per gli effetti dell’art. dell’art. 10 co. 1 lett a) n. 3) del D.lgs n. 460/97, a favore di persone in oggettive condizioni di svantaggio economico e sociale, nonché a favore di altre ONLUS che perseguano finalità di solidarietà sociale nei settori di cui all’art. 10 del D.lgs n. 460/97, la cui azione sia compatibile con i fini statutari dell’Associazione;
c) della tutela dei diritti civili, attraverso la gratuita attività dell’Associazione tesa a sensibilizzare la collettività sui valori cui l’Associazione s’ispira, e attività di divulgazione della conoscenza e della cultura della Salutogenesi, che si occupa di studiare le fonti della salute fisica, psichica e spirituale come responsabilità etica e sociale, consapevoli della necessità di maggiore responsabilità ed emancipazione sociale
Per attuare tali scopi l’ASSOCIAZIONE PER LA MEDICINA CENTRATA SULLA PERSONA ONLUS – ENTE MORALE può:
1) erogare servizi nell’ambito della Medicina Centrata sulla Persona e delle Medicine Tradizionali e Non Convenzionali e dei Sistemi di Salute su Base Antropologica, in specie a favore di persone bisognose o altrimenti svantaggiate in relazione alle proprie condizioni economiche e/o sociali, con particolare riferimento ai bambini e alle persone anziane o affette da forme di disabilità;
2) promuovere, organizzare, attivare e sostenere, anche economicamente, ogni iniziativa diretta e indiretta, da parte di enti pubblici e privati che operano senza fini di lucro, orientata alle finalità sociali innanzi precisate;
3) promuovere, e sostenere ogni iniziativa diretta e indiretta, finalizzata a favorire la tutela dei diritti del cittadino, e il progresso degli studi e delle ricerche nei vari campi d’intervento della Medicina Centrata sulla Persona, delle Medicine Tradizionali e Non Convenzionali nella Sanità in generale, anche in collaborazione con Associazioni, Enti pubblici e privati, Istituti internazionali, nazionali e locali e con Istituti Universitari in Italia e all’estero.
4) promuovere, e sostenere, anche economicamente, ogni iniziativa diretta e indiretta, da parte di enti pubblici e privati che operano senza fini di lucro nell’ambito della ricerca scientifica di particolare interesse sociale;
5) promuovere, organizzare, attivare e sostenere, anche economicamente, ogni attività tesa a operare la tutela dei diritti della persona, del diritto alla salute e alla tutela della vita e della qualità della vita, nonché la tutela dei diritti del malato, anche attraverso una diffusione, divulgazione, e informazioni delle conoscenze e delle informazioni aggiornate sull’attività di ricerca, diagnosi e cura nel campo della medicina integrativa non convenzionale.
6) promuovere, organizzare, attivare e sostenere, attività in ambito mass – mediatico, tra cui in specie, seminari, corsi di ogni genere, manifestazioni culturali, ricerche e attività di studio nonché mostre convegni, meeting, pubblicazioni, ed altre iniziative connesse, negli ambiti di intervento della associazione, tese a valorizzare, diffondere i valori cui l’associazione si ispira.
7) curare la pubblicazione, attraverso ogni modalità consentita dalla normativa vigente (stampa; diffusione internet; e simili), di libri, saggi monografici, lavori, ricerche e pubblicazioni in genere.